Alarm System
Telegestione in DTFM
Informativa sulla telegestione delle centrali di allarme attraverso i toni DTFM
Sebbene i moduli GSM 4G/5G su quasi tutte le centrali di allarme supportino al 100% i toni DTMF, purtroppo quasi tutti gli operatori telefonici hanno confermato che questo tipo di segnale ha subito delle regressioni a seguito di loro aggiornamenti rete di comunicazione tra celle telefoniche e non verranno quasi più manutenuti.
Sebbene questo non succede su tutta la rete nazionale (almeno fino alla data di questa pubblicazione), all'atto pratico può capitare che i toni inviati tramite smartphone alla centrale di allarme possono non essere riconosciuti correttamente
Il messaggio di errore più comune solitamente si ottiene al primo accesso, la centrale può comunicare "codice errato" nonostante sia stato digitato correttamente
Questo perché il codice (o solo una cifra dello stesso) non è stata decifrata correttamente da una o più celle dove è agganciato lo smartphone o la stessa centrale di allarme
Quindi all'atto pratico sono quasi inutilizzabili perché ricevuti dai dispositivi in forma distorta e non ricostruibili.
Per la telegestione tramite sms, al contrario, non si segnalano anomalie o malfunzionamenti
Pertanto il GSM rimane come un comunicatore di sms e voce in caso di allarme .
Alcune soluzioni (sebbene siano da provare caso per caso e comunque non garantite nell'esito) potrebbero essere: - provare a spostarsi con lo smartphone, sperando si agganci ad un'altra cella che magari ha i toni ancora attivi (se il problema è limitato alla cella attuale) - provare un altro operatore nella centrale di allarme (operatore che magari ha i toni ancora attivi) - provare ad inviare i toni avendo il telefono in vivavoce o tenendo premuto più a lungo i tasti - se si tratta di inviare un solo tono (esempio: asterisco per il blocco chiamate) si può provare a premere più volte lo stesso tasto, può succedere che uno dei tanti toni inviati "passi" e venga ricevuto dalla centrale
|